Qual é o papel da vítima no processo penal italiano?
Resumo
Palavras-chave
Texto completo:
PDF (Italiano)Referências
AA.VV., La vittima del reato, questa dimenticata, Roma: Accademia Nazionale dei Lincei, 2001.
AIMONETTO, Maria Gabriella, voce Persona offesa, in Enc. dir., vol. XXXIII, 1983, p. 321.
ALLEGREZZA, Silvia, BELLUTA, Hervé, GIALUZ, Mitja, LUPÁRIA, Luca, Lo scudo e la spada. Esigenze di protezione e poteri delle vittime nel processo penale tra Europa e Italia, Torino: Giappichelli, 2012.
ALLEGREZZA, Silvia, La riscoperta della vittima nella giustizia penale europea, in Lo scudo e la spada. Esigenze di protezione e poteri delle vittime nel processo penale tra Europa e Italia, Torino: Giappichelli, 2012, p. 1 s.
AMALFITANO, Chiara, La tutela delle vittime di reato nelle fonti dell’Unione europea diverse dalla direttiva 2012/29/UE e le misure di attuazione nell’ordinamento nazionale, in BARGIS, Marta, BELLUTA, Hervé (a cura di), Vittime di reato e sistema penale. La ricerca di nuovi equilibri, Torino: Giappichelli, 2017, p. 89 s.
AMODIO, Ennio, Mille e una toga, Milano: Giuffrè, 2010.
BARGIS, Marta, Il ruolo degli enti rappresentativi, in La vittima del reato, questa dimenticata, Roma: Accademia nazionale dei Lincei, 2001, p. 65 s.
BARGIS, Marta, BELLUTA, Hervé (a cura di), Vittime di reato e sistema penale. La ricerca di nuovi equilibri, Torino; Giappichelli, 2017.
BARGIS, Marta, BELLUTA, Hervé, La direttiva 2012/29/UE: diritti minimi della vittima nel processo penale, in BARGIS, Marta, BELLUTA, Hervé (a cura di), Vittime di reato e sistema penale. La ricerca di nuovi equilibri, Torino: Giappichelli, 2017, p. 22 s.
BELLUTA, Hervé, Un personaggio in cerca d’autore: la vittima vulnerabile nel processo penale italiano, in ALLEGREZZA, Silvia, BELLUTA, Hervé, GIALUZ, Mitja, LUPÁRIA, Luca, Lo scudo e la spada. Esigenze di protezione e poteri delle vittime nel processo penale tra Europa e Italia, Torino: Giappichelli, 2012, p. 95 s.
BELLUTA, Hervé, Protection of particularly vulnerable victims in the italian criminal process, in LUPÁRIA, Luca (a cura di), Victims and criminal justice. European standards and national good practices, Milano: Wolters Kluwer, 2015, p. 251 s.
BELLUTA, Hervé, CERESA-GASTALDO, Massimo (a cura di), L’ordine europeo di protezione. La tutela delle vittime di reato come motore della cooperazione giudiziaria, Torino: Giappichelli, 2016.
BELLUTA, Hervé, Le vittime in condizione di particolare vulnerabilità. Gli strumenti di tutela nel processo penale italiano, in BIANCHETTI, Raffaele, LUPÁRIA, Luca, MARIANI, Elena (a cura di), Autori e vittime di reato. Gli obblighi dello Stato alla luce del diritto internazionale, Santarcangelo di Romagna: Maggioli editore, 2017, p. 68 s.
CASSIBBA, Fabio Salvatore, Le vittime di genere alla luce delle Convenzioni di Lanzarote e Istanbul, in BARGIS, Marta, BELLUTA, Hervé (a cura di), Vittime di reato e sistema penale. La ricerca di nuovi equilibri, Torino: Giappichelli, 2017, p. 67 s.
CESARI, Claudia, La vittima nel rito penale: le direttrici della lenta costruzione di un nuovo ruolo, in Giur. it., 2012, p. 463 s.
FORTI, Gabrio, L’immane concretezza, Milano: Giuffrè, 2000.
GIARDA, Angelo, La persona offesa dal reato nel processo penale, Milano: Giuffrè, 1971.
GOLDSTEIN, Abraham S., The Victim and the Prosecutorial Discretion: The Federal Victim and Witness Protection Act of 1982, in 47 Law & Contemporary Problems, 1984, n. 4, p. 225 s.
GOLDSTEIN, Abraham S., Defining the role of the victim in criminal prosecution, in 52 Miss. L. J., 1982, p. 515.
GRANDE, Elisabetta, Dances of Justice: Tango and Rumba in Comparative Criminal Justice, in Global Jurist, 2009, Vol. 9, Issue 4 (Frontiers), Article 6, p. 1 s.
GRIFANTINI, Fabio Maria, Il ruolo della vittima nel procedimento davanti alla Corte penale internazionale, in Cass. pen., 2012, p. 3180 s.
LAVARINI, Barbara, Azione civile nel processo penale e principi costituzionali, Torino: Giappichelli, 2009.
LORENZETTO, Elisa, Audizioni investigative e tutela della vittima, in BARGIS, Marta, BELLUTA, Hervé (a cura di), Vittime di reato e sistema penale. La ricerca di nuovi equilibri, Torino: Giappichelli, 2017, p. 337 s.
LORUSSO, Sergio, Le conseguenze del reato. Verso un protagonismo della vittima nel processo penale?, in Dir. pen. proc., 2013, p. 881 s.
LUPÁRIA, Luca, OROMÍ I VALL-LLOVERA, Susana, Il concetto di vittima e la nozione di particolare vulnerabilità, in ARMENTA DEU, Teresa, LUPÁRIA, Luca (a cura di), Linee guida per la tutela processuale delle vittime vulnerabili, Milano: Giuffrè, 2011, p. 1 s.
LUPÁRIA, Luca, Quale posizione per la vittima nel modello processuale italiano?, in ALLEGREZZA, Silvia, BELLUTA, Hervé, GIALUZ, Mitja, LUPÁRIA, Luca, Lo scudo e la spada. Esigenze di protezione e poteri delle vittime nel processo penale tra Europa e Italia, Torino: Giappichelli, 2012, p., p. 38 s.
MELONI, Chantal, Le vittime nel procedimento davanti alla Corte penale internazionale, in CORSO, Piero Maria, ZANETTI, Elena (a cura di), Studi in onore di Mario Pisani, vol. II, Piacenza: La Tribuna, 2010, p. 387 s.
PARLATO, Lucia, Il contributo della vittima tra azione e prova, Palermo: Torri del Vento, 2012.
PARLATO, Lucia, La tutela della vittima mediante gli strumenti precautelari: tra arresto in flagranza e allontanamento dalla casa familiare, in BARGIS, Marta, BELLUTA, Hervé (a cura di), Vittime di reato e sistema penale. La ricerca di nuovi equilibri, Torino: Giappichelli, 2017, p. 401 s.
PAULESU, Pier Paolo, voce Persona offesa dal reato, in Enc. dir., Annali, II, t. I, 2008, p. 601.
PITCH, Tamar, Qualche considerazione sulla nozione di vittima, in BOSI Alessandro, MANGHI, Sergio (a cura di), Lo sguardo della vittima, Milano: Franco Angeli, 2009, p. 48 s.
PRESUTTI, Adonella, Le audizioni protette, in BARGIS, Marta, BELLUTA, Hervé (a cura di), Vittime di reato e sistema penale. La ricerca di nuovi equilibri, Torino: Giappichelli, 2017, p. 375 s.
QUAGLIERINI, Corrado, Le parti private diverse dall’imputato e l’offeso dal reato, Milano: Giuffrè, 2003.
RAFARACI, Tommaso, La tutela della vittima nel sistema penale delle garanzie, Opinioni a confronto, in Criminalia, 2010, p. 257 s.
RECCHIONE, Sandra, La tutela della vittima nel sistema penale delle garanzie, Opinioni a confronto, in Criminalia, 2010, p. 274 s.
TRANCHINA, Giovanni, voce Persona offesa dal reato, in Enc. giur. Treccani, vol. XXIII, 1990, p. 1 s.
TRANCHINA, Giovanni, La vittima del reato nel processo penale, in Cass. pen., 2010, p. 4051 s.
VENAFRO, Emma, PIEMONTESE, Carmela (a cura di), Ruolo e tutela della vittima in diritto penale, Torino: Giappichelli, 2004.
ZACCHÈ, Francesco, Il sistema cautelare a protezione della vittima, in BARGIS, Marta, BELLUTA, Hervé (a cura di), Vittime di reato e sistema penale. La ricerca di nuovi equilibri, Torino: Giappichelli, 2017, p. 419 s.
DOI: https://doi.org/10.22197/rbdpp.v5i1.225
Apontamentos
- Não há apontamentos.
Direitos autorais 2019 Hervé Belluta

Esta obra está licenciada sob uma licença Creative Commons Atribuição - NãoComercial 4.0 Internacional.
____________________________________________
Revista Brasileira de Direito Processual Penal (RBDPP)
e-ISSN: 2525-510X - Clique aqui para metadados em OAI-PMH
Em parceria com | Partnership with:
Certificada e avaliada em:




Indexações, catálogos e diretórios | Data bases, catalogues and indexes: (ver lista completa/click here for the full list)