O “captador informático” como instrumento de busca da prova na Itália
Resumo
Palavras-chave
Texto completo:
PDF (Italiano)Referências
AMORTH, Antonio. La costituzione italiana. Milano: Giuffrè, 1948.
BRICOLA, Franco. Prospettive e limiti della tutela penale della riserva¬tezza. Rivista italiana diritto e procedura penale, 1967, p. 1120 s.
CAJANI, Francesco. Odissea del captatore informatico. Cassazione penale, 2016, p. 4140 s.
CAPRIOLI, Francesco. Riprese visive nel domicilio e intercettazione “per immagini”. Giurisprudenza costituzionale, 2003, p. 2176 s.
CAPRIOLI, Francesco. Nuovamente al vaglio della Corte costituzionale l’uso investiga-tivo degli strumenti di ripresa visiva. Giurisprudenza costituzionale, 2008, p. 1832 s.
CORDERO, Franco. Procedura penale. Milano: Giuffrè, 2003.
DEL COCO, Rosita. Registrazioni audio-video su impulso dell’investigatore. In: SCALFATI, Adolfo (a cura di), Le indagini atipiche. Torino: Giappichelli, 2014, p. 27 s.
DOCUMENTO REDATTO DAI DOCENTI TORINESI DI PROCEDURA PENALE SUL PROBLEMA DEI CAPTATORI INFORMATICI. Reperibile in: . Ultimo accesso: 2 aprile 2017.
FELICIONI, Paola. L’acquisizione da remoto di dati digitali nel procedimento penale: evoluzione giurisprudenziale e prospettive di riforma. Processo penale e giustizia, 2016, p. 118 s.
FILIPPI, Leonardo. L’ispe-perqui-intercettazione “itinerante”: le Sezioni unite azzecca-no la diagnosi, ma sbagliano la terapia. Archivio penale (web), 2016, n. 2, p. 1 s.
GIORDANO, Luigi. Dopo le Sezioni Unite sul “captatore informatico”: avanzano nuo-ve questioni, ritorna il tema della funzione di garanzia del decreto autorizzativo. Re-peribile in: . Utimo accesso: 1 aprile 2017.
IOVENE, Federica. Le c.d. perquisizioni online tra nuovi diritti fondamentali ed esigen-ze di accertamento penale. Rivista trimestrale Diritto penale contemporaneo, 2014, 3-4, p. 329 s.
LASAGNI, Giulia. L’uso di captatori informatici (trojans) nelle intercettazioni “fra pre-senti”. Reperibile in: . Ultimo accesso: 1 aprile 2017.
LORENZETTO, Elisa. Il perimetro delle intercettazioni ambientali eseguite mediante “captatore informatico”. Reperibile in: . Ultimo accesso: 1 aprile 2017.
ORLANDI, Renzo. Osservazioni sul documento redatto dai docenti torinesi di Procedu-ra penale sul problema dei captatori informatici. Archivio penale (bollettino web), 25 luglio 2016.
PROCURA Generale presso la Corte di Cassazione, Memoria per la camera di consi-glio delle Sezioni unite del 28 aprile 2016. Reperibile in: . Ultimo accesso: 2 aprile 2017.
TESTAGUZZA, Alessandra. I sistemi di controllo remoto: fra normativa e prassi. Diritto penale e processo, 2014, p. 759 s.
TROGU, Mauro. Sorveglianza e “perquisizioni” online su materiale informatico. In: SCALFATI, Adolfo (a cura di). Le indagini atipiche. Torino: Giappichelli, 2014, 444.
VENEGONI, Andrea; GIORDANO, Luigi. La Corte costituzionale tedesca sulle misure di sorveglianza occulta e sulla captazione di conversazioni da remoto a mezzo di strumenti informatici. Reperibile in: . Ultimo accesso: 1 aprile 2017.
DOI: https://doi.org/10.22197/rbdpp.v3i2.71
Apontamentos
- Não há apontamentos.
Direitos autorais 2017 Francesco Caprioli

Esta obra está licenciada sob uma licença Creative Commons Atribuição - NãoComercial 4.0 Internacional.
____________________________________________
Revista Brasileira de Direito Processual Penal (RBDPP)
e-ISSN: 2525-510X - Clique aqui para metadados em OAI-PMH
Em parceria com | Partnership with:
Certificada e avaliada em:




Indexações, catálogos e diretórios | Data bases, catalogues and indexes: (ver lista completa/click here for the full list)